- Supporto
- D. lgs n. 222-2016
- Modulistica- - Adempimenti in materia Sanitaria
- - Adempimenti in materia Ambientale
- - Agricoltura e Allevamenti
- - Agriturismo, attività didattiche ed enoturismo
- - Attività delle agenzie di affari
- - Attività di Acconciatore, Estetica, Tatuaggio, Piercing e altro
- - Attività di autorimessa
- - Attività di autoriparatore
- - Attività di facchinaggio
- - Artigiani, Industria e Servizi
- - Attività di Panificazione
- - Attività di Tintolavanderia
- - Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche
- - Commercio
- - Distributori di carburanti
- - Impianto radio-elettrico
- - Imprese di pulizia, disinfestazione e derattizzazione
- - Installazione Giochi
- - Noleggio senza conducente
- - Palestre e Impianti motorio-ricreativi-sportivi - Piscine ad uso natatorio
- - Polizia Amministrativa e Servizi Vari
- - Servizi Educativi
- - Somministrazione Alimenti e Bevande
- - Spettacoli - Intrattenimenti - Eventi Vari - Manifestazioni fieristiche
- - Strutture Sanitarie e Studi Medici
- - Prevenzione Incendi
- - Strutture Residenziali e Semi-Residenziali (strutture di accoglienza sociali e socio sanitarie)
- - Turismo e Strutture Ricettive
- - Tariffe
- - Viaggi occasionali
- - Altri Modelli
 
- - Normativa- - DECRETO LEGISLATIVO 25 NOVEMBRE 2016, N. 222 - Tabella A
- - Acconciatore Estetica Tatuaggio e Piercing
- - Adempimenti in materia Sanitaria
- - Adempimenti in materia Ambientale
- - Agenzia di affari
- - Agenzia di viaggio e turismo
- - Agricoltura
- - Agriturismo, fattorie didattiche ed enoturismo
- - Animali
- - Artigiani
- - Attività di Tintolavanderia
- - Autoriparazione
- - Autoscuole, scuole di pilotaggio e nautiche
- - Commercio - Somministrazione di alimenti e bevande - Stampa quotidiana e periodica - Distributori di Carburante
- - Comunicazione manifestazione sorte locale (tombole, lotterie, pesche di beneficenza)
- - Cosmetici
- - Disposizioni per il gioco consapevole
- - Farmacie
- - Fitosanitari
- - Impianto radio-elettrico
- - Indirizzi tecnici di igiene edilizia per i locali e gli ambienti di lavoro
- - Indirizzi USL per la vigilanza in materia di tutela sanitaria dello sport
- - Noleggio Con Conducente (NCC)
- - Noleggio Senza Conducente
- - Panificazione
- - Palestre/Impianti sportivi
- - Piscine ad uso natatorio
- - Prevenzione incendi
- - Pubblico Spettacolo - Eventi vari - Polizia Amministrativa - Pubblica Sicurezza
- - Strutture Veterinarie - Addestratore Cinofilo
- - Rimessa di veicoli
- - Strutture Residenziali e Semi-residenziali (strutture di accoglienza sociali e socio-sanitarie)
- - Servizi Educativi
- - Strutture Sanitarie e Studi Medici
- - Tartufi
- - Trasporto sanitario
- - Turismo e Strutture Ricettive
- - Vidimazione Registri
 
- AREA RISERVATA

Disposizioni per l’uso domestico privato (autoconsumo) di carni di cinghiali abbattuti in zona di restrizione per PSA in Toscana
30-08-2024
Peste suina africana
Misure per prevenirne la diffusione
Cosa è
La peste suina africana (PSA) è una malattia virale [virus della famiglia Asfaviridae] che in Europa colpisce suini domestici e cinghiali.
 Non è una zoonosi, cioè non è una malattia infettiva che si trasmette all'uomo,  ma è causa di perdite economiche estremamente rilevanti nel settore  suinicolo in quanto provoca mortalità degli animali e restrizioni  commerciali per la filiera del suino e dei suoi prodotti, anche nel caso  in cui si manifesti solo nei cinghiali.
Come si trasmette
La  malattia si trasmette per contatto diretto (saliva, feci) con animali  infetti e indiretto, attraverso ingestione di rifiuti di cucina  contaminati o per ingestione di carni di animali infetti, ma anche  tramite materiali e attrezzature contaminati. La malattia può anche  essere trasmessa dalle zecche molli del genere Ornithodoros, modalità di trasmissione non confermata in Europa.
 Il virus è caratterizzato da elevata resistenza nell’ambiente dove  rimane infettante per lungo tempo. È capace, infatti, di sopravvivere  per lunghi periodi nelle secrezioni degli animali, nelle carcasse, nelle  carni fresche e congelate e in alcuni prodotti derivati da suini e  cinghiali infetti; può rimanere infettante per 3–6 mesi in prodotti di  origine suina non cotta: almeno per 15 settimane in carne refrigerata,  per anni in carne congelata, da 3 a 6 mesi nei salumi.
Quali sono i sintomi
I  sintomi della peste suina africana sono simili a quelli della peste  suina classica: febbre, perdita di appetito, debolezza, aborti  spontanei, emorragie interne con effetti evidenti su orecchie e fianchi.  Può verificarsi anche la morte improvvisa. Nel cinghiale alcuni  sintomi, come le emorragie cutanee, sono di difficile rilevamento.
 I ceppi più aggressivi del virus sono generalmente letali e il decesso  avviene entro 10 giorni dall’insorgenza dei primi sintomi.
 Per approfondimenti (IZS Umbria e Marche – Centro di referenza) ►►
Diffusione a livello internazionale
La malattia è endemica nel continente africano.
 Nel 2007 ha fatto la sua prima comparsa nelle regioni caucasiche per  poi espandersi  sia in Asia che nell’est Europa. La malattia ha  continuato a diffondersi e, alla fine del 2019, era presente in nove  Stati membri dell'UE: Belgio, Bulgaria, Slovacchia, Estonia, Ungheria,  Lettonia, Lituania, Polonia e Romania. Dal 2020 è presente anche in  Germania.
Diffusione a livello nazionale
La malattia è endemica in Sardegna, dove è in corso da anni un piano di eradicazione.
 Il 7 gennaio 2022 è stata confermata la positività in un cinghiale  trovato morto in Piemonte, nel Comune di Ovada, in provincia di  Alessandria. Il virus riscontrato in Piemonte è geneticamente diverso da  quello circolante in Sardegna, e corrisponde a quello presente in  Europa da alcuni anni.
 La situazione in Italia – (IZS Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) ►►
Situazione a livello regionale
Nel territorio regionale è attiva, sin dal 2019, una sorveglianza passiva rivolta ai cinghiali morti per cause diverse dalla caccia, come previsto dal Piano nazionale di prevenzione della Peste Suina Africana. Dal 7 gennaio 2022 , in accordo con le direttive ministeriali, tale sorveglianza è stata rafforzata in funzione dei nuovi focolai presenti in Italia. L’obiettivo è il tempestivo riscontro dell’infezione (early detection). Questa attività viene attuata attraverso la segnalazione e il controllo diagnostico di tutti i cinghiali rinvenuti morti (inclusi i morti per incidente stradale) e di tutti i casi sospetti (es. mortalità aumentata, sintomatologia riferibile a pesti suine, collegamento epidemiologico). La gestione delle segnalazioni delle carcasse rinvenute viene attuata dai Servizi Veterinari delle Aziende Usl in collaborazione con i soggetti pubblici e privati coinvolti in funzione delle rispettive competenze.
Per approfondimenti consultare il sito della Regione Toscana raggiungibile al seguente link >>
|  Brochure Peste suina africana (3,42 MB) | 
|  Regolamento di esecuzione (UE) stati-comuni peste suina restrizioni (1,62 MB) | 
|  Ordinanza del Presidente della Giunta Reg. n. 3 del 28-08-2024 (399,69 KB) | 




